CONGIUNTIVITE
PATOLOGIE
La congiuntivite costituisce un comune disturbo dell’occhio sia di bambini che di adulti. È un’infiammazione e/o infezione della membrana trasparente (congiuntiva) che ricopre le palpebre e una parte del bulbo oculare.Cause
Si distinguono diversi tipi di congiuntivite a seconda della causa scatenante:- congiuntivite batterica o virale
- congiuntivite allergica (congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne, congiuntivite atopica, congiuntivite gigantopapillare, congiuntivite vernal)
Sintomi
Tutte le forme di congiuntivite sono caratterizzate da alcuni sintomi comuni:- arrossamento degli occhi
- lacrimazione
- fotofobia (ipersensibilità alla luce)
Tipici della congiuntivite allergica sono il prurito, il gonfiore, a volte il naso congestionato, mentre tipici della congiuntivite virale sono l’ingrossamento dei linfonodi davanti l’orecchio e le secrezioni oculari scarse. Le congiuntivite causata da batteri hanno come sintomo la fuoriuscita dall’occhio di un liquido appiccicoso giallastro.Diagnosi
Si fa diagnosi di congiuntivite dopo aver effettuato una visita oculistica capace di individuare la forma di congiuntivite e intervenire nel modo più adeguato. Per la forma allergica è utile a volte su indicazione dell’oculista consultare un allergologo.
Terapia La terapia varia seconda del tipo di congiuntivite. I colliri e le pomate oftalmiche sono i farmaci più utilizzati. Inoltre è opportuno non utilizzare lenti a contatto, evitare di strofinarsi gli occhi ed evitare i fattori che scatenano l’allergia.